In questa sezione del sito potrai trovare tutti i nostri suggerimenti e consigli sull'utilizzo di Angel!
Nuovi succhi, idee per le tue ricette, gustosi consigli per tutte le esigenze.
ARRIVANO I BROCCOLI!
Vi proponiamo una ricetta a base di broccoli che, se uniti alla dolcezza della pera, risultano molto gradevoli anche nel succo. Questa ricetta è un toccasana per tutti i motivi che trovate nell'immagine, quindi prendete l'abitudine di bere questo succo almeno una volta alla settimana: 1 pera, 2 carote, 1/2 finocchio, 1 broccolo, 1/2 limone.
PIATTI GUSTOSI CON LA BATATA ROSSA
Ecco i due piatti che vi propongo oggi a base di batata rossa. PIZZA CON CROSTA DI BATATA ROSSA: Ingredienti: -2 BATATAE ROSSE GRANDI, SBUCCIATE E FATTE A CUBETTI, -1 CUCCHIAIO DI SEMI DI CHIA, -3 CUCCHIAI DI ACQUA, -50 G FARINA DI RISO O CECI, -2 CUCCHIAI DI FARINA DI MANDORLE, -1 CUCCCHIAIO DI OLIO EVO, - 1 CUCCHIAINO DI ORIGANO, -1 PIZZICO DI SALE. Fate cuocere le batate al vapore o bollite, in modo che si possano schiacciare bene con una forchetta. Unite in una bowl le farine setacciate, il sale, l'origano e amalgamate bene. Unite in un'altra bowl le batate con l'olio, l'acqua ed i semi di chia, impastate bene e poi aggiungete le farine. Lavorate bene fino ad ottenere un impasto che si possa stendere senza fatica, su una teglia oliata o su carta forno. Infornate a 180 ° per ca. 25/30 minuti controllando la cottura e, soprattutto, che abbia formato una bella crosta. Una volta che la base è pronta, farcitela con verdure crude, verdure cotte e tutti gli ingredienti che preferite. La seconda ricetta utilizza anche lo scarto dell'estratto di ananas, batata rossa, carota e zenzero: fate soffriggere olio, scalogno ed un cucchiaino di curry, dopodiche' aggiungete lo scarto, cuocetelo a fiamma bassa fino ad ottenere una consistenza cremosa. Aggiungete un cucchiaio di panna di cocco o soia oppure due cucchiai di tofu vellutato, lasciate raffreddare e poi frullate con minipimer per ottenere una crema. In una pentola mettete un cucchiaio di olio di cocco e cuocete dell'ananas a tocchetti, delle carote a rondelle e delle batate rosse tagliate a dadini. Prima inserite in pentola carote e batata rossa, dopo ca. 10 minuti aggiungete l'ananas. Ora aggiungete degli spinacini o della catalogna, o dell'altra foglia verde che avete in casa. Fate cuocere e quando morbidi, aggiustate di sale ed amalgamate al tutto la crema che avrete preparato prima. Servite con crostini di pane caldo e buon appetito!
LA BATATA ROSSA
Iniziano a vedersi nei banchi di frutta e verdura questi deliziosi tuberi che sono, non solo pieni di gusto, ma ricchi di proprietà benefiche per la nostra salute. Vediamone alcune: sono Ricche di Vit C, tengono sotto controllo i livelli di glicemia nel sangue, rinforzano le difese immunitarie, stimolano il metabolismo, curano l'infiammazione, sono ricche di VIT A e D. Unite alla freschezza dell'ananas ed al piccante dello zenzero danno vita ad un portentoso succo di cui vi offriamo la ricetta: 1/2 ananas, 1 cm zenzero, 1 batata rossa, 3 carote. Potete anche sostituire un pasto con questo succo.
ESTRATTO D'AUTUNNO
Si tratta di un succo che fa pensare alla dolcezza ed alle sfumature dell'autunno, dove i colori si sposano con il calore degli ingredienti, creando un portento di betacarotene e antiossidanti naturali. Ecco i benefici degli ingredienti: CAROTA - Aiuta a tenere sotto controllo il colesterolo, migliora la pelle, protegge il sistema respiratorio dalle infezioni, è ricca di Vit A e contiene glutatione, una molecola importantissima per contrastare i radicali liberi. Mi raccomando non togliete mai la buccua della carota che contiene molte proprietà, invece pulitela bene con una spazzolina da verdura. BATATA ROSSA - Ricca di antiossidanti, vitamine e minerali e con un grande potere anti-age che migliora i tessuti e la qualità della pelle. La batata rossa ha un gusto avvolgente e caldo e si sposa benissimo anche con la zucca, per i vostri estratti. Potete anche aggiungere zenzero, cannella e vaniglia, per una coccola davvero speciale! CURCUMA - La rockstar degli anti infiammatori, se non riuscite a trovare la radice cruda, utilizzate quella in polvere ed aggiungetela all'estratto. La curcuma, secondo alcuni esperti, ha un effetto antinfiammatorio paragonabile a quello dell'idrocortisone, senza ovviamente i suoi effetti collaterali. Inoltre, essa aiuta il processo di disintossicazione, supporta la digestione, stimola il metabolismo allevia la congestione respiratoria e promuove la salute del cuore. CETRIOLO - Diuretico naturale e fonte di idratazione ottimale. Alto contenuto di silicio che migliora visibilmente l'aspetto della pelle e fortifica le unghie. L'aggiunta del cetriolo negli estratti rafforza il loro contenuto di sali minerali ed il loro livello alcalino. CANNELLA (in polvere) - Questa conosciutissima spezia è anche ricca di proprietà interessanti: migliora la circolazione,attiva il sistema linfatico, ha potere antifungino, antibatterico e anti-infiammatorio. Migliora inoltre l'assorbimento del calcio e dona energia, proteggendo le funzioni cognitive.
L'ESTRATTO CONTRO I MALI DI STAGIONE
L'autunno comincia a farsi sentire, in questi giorni purtroppo molte persone sono alle prese con i sintomi di virus abbastanza pesanti. Ecco un suggerimento per un estratto che rinforza le difese immunitarie e ci rende più forti contro questi fastidiosi malanni stagionali: INGREDIENTI: -1 MELA -1/2 LIMONE -3 CAROTE -1 GROSSA FETTA DI ZUCCA -1/2 cm ZENZERO-. La zucca è presente in questo estratto come protagonista, grazie al suo notevole apporto di betacarotene che protegge dalle infezioni e riduce i radicali liberi, aumentando le nostre difese naturali. Zenzero e limone apportano un buon carico di Vit C e mela e carota regalano ancora più dolcezza.
IL BRODO VEGETALE CON ANGEL
Oggi vediamo come preparare un buon brodo vegetale con l'estratto della nostra Angel. INGREDIENTI PER 2 PORZIONI (gli ingredienti possono variarei a seconda della stagionalità, possiamo utilizzare per esempio cavoli, daikon e zucca): -250 gr di pomodori piccadilly -2 coste di sedano con foglie -1 zucchina -1 pezzetto di cipollina fresca -2 carote -1 peperone rosso -1 peperone giallo -una decina di foglie di basilico fresco -2 cm di zenzero fresco. PREPARAZIONE: lavare e tagliare gli ortaggi ed inserirli nell'estrattore. Una volta ottenuto il succo, riempire una pentola con 4 dita d’acqua, quindi versare l’estratto di succo nell’apposito contenitore da apporre sopra la pentola per il bagnomaria. Unire al succo 4 cucchiai di farina di mandorle e un pizzico di sale e mescolare bene. Coprire con il coperchio e scaldare l'estratto, mescolando il brodo fino a quando non diventi omogeneo. Se si vuole consumare subito, versare il brodo in una coppetta e servire con dei crostini di pane caldo, oppure potete congelare il brodo nell'apposito contenitore dei cubetti di ghiaccio, in modo che possiate ottenerne delle mono-porzioni. Se utilizzate verdura biologica, non buttate gli scarti: come sapete potete utilizzarli come ingredienti per zuppe, insalate o impasti delle polpette.
HAMBURGER DI CECI E PATATE
Possiamo utilizzare le creme di ceci e patate preparate con Angel per cucinare ottimi burger per creare sfiziosi panini. Potete aggiungere alla base ottenuta mischiando le due creme qualsiasi verdura cotta o anche cruda voi desideriate. Potete ovviamente aggiungere dei semi, oppure un trito di olive, pomodori secchi e prezzemolo. Si impastano tutti gli ingredienti insieme e si aggiunge un pizzico di sale, poi, a seconda della consistenza potrà essere necessario aggiungere poca farina di ceci. A questo punto si formeranno gli hamburger, si passeranno in poca farina di riso e si cuoceranno alla piastra con un filo d'olio, oppure in forno per una cottura piu' leggera. A questo punto potete consumare subito i burger realizzando un fantastico panino, farcendolo con verdure fresche, verdure grugliate, avocado e salsine varie. Provate anche a realizzare delle polpette, aggiungendo magari un po' di rosmarino, sono squisite!
PURE' DI PATATE E HUMMUS DI CECI ISTANTANEO CON IL FILTRO PER BURRI E CREME
Si può ottenere una fantastica crema di ceci e di patate, pronte da utilizzare come meglio vi pare. Utilizziamo il filtro per burri e creme della nostra Angel ed inseriamo ceci lessati e patate bollite, semplicemente questi due ingredienti.
LATTE DI COCCO E ASHWAGANDHA
Si tratta di un antico rimedio indiano: l’erba Ashwagandha. Si tratta appunto di un antico rimedio indiano appartenente alla tradizione Ayurvedica, nonche’ di un prodotto naturale adaptogeno. Questo termine indica la proprietà di sapersi adattare alle specifiche esigenze del corpo, quindi quest’erba riesce, una volta entrata in contatto con il nostro organismo, ad agire in maniera specifica sui problemi esistenti.
Di seguito vi elenchiamo alcune delle sue proprietà:
riduce infiammazione, asma, reumatismi e gotta, risolve la costipazione, rinforza il cuore e tiene sotto controllo il colesterolo, trattamento del diabete e controllo dei livelli di glicemia nel sangue, stabilizza la secrezione di ormoni tiroidei, anti-aging: migliora pelle e capelli e riduce i radicali liberi, riduce lo stress ossidativo, riduce i problemi di insonnia, migliora la qualità del sangue aumentando globuli rossi e bianchi ed il conteggio delle piastrine, rinforza le difese immunitarie, cura il sistema gastrointenstinale, promuove la salute mentale, protegge da Alzheimer, Parkinson e altre malattie degenerative, promuove la fertilità. Ovviamente è sempre meglio chiedere ad uno specialista di fiducia prima di cominciare ad assumere qualsiasi erba, soprattutto se si stanno assumendo farmaci e se si è in stato interessante o in fase di allattamento. Il consiglio per assumere Ashwagandha è quello di scioglierne un cucchiaino in un bicchiere di latte di cocco (che potete ottenere con la vostra Angel, oppure latte di altra natura) con del miele o sciroppo d’acero.
UN SUCCO CHE PUO SOSTITUIRE UN PASTO!
Sabato mattina pieno di impegni e non avete voglia di cucinare? Ecco l'idea per un succo nutriente che può sostituire un pasto: -1 carota media, -1 patata dolce, -1 peperone rosso, -½ barbabietola rossa, -2 mele gialle, (opzionale, 1 cm zenzero). Un pieno di antiossidanti, enzimi attivi, sali minerali, vitamine ed energia che danno vita ad un succo che ha il colore del tramonto!