In questa sezione del sito potrai trovare tutti i nostri suggerimenti e consigli sull'utilizzo di Angel!
Nuovi succhi, idee per le tue ricette, gustosi consigli per tutte le esigenze.
COMINCIAMO LA SETTIMANA NEL MIGLIORE DEI MODI
Parliamo di un estratto con ingredienti molto semplici che detiene un primato importante per le sue proprietà terapeutiche. Il motivo risiede in uno dei suoi ingredienti: la barbabietola. Uno dei maggiori benefici del succo di barbabietola è il fatto che contenga Betalaina, un potente antiossidante, antinfiammatorio, funghicida e disintossicante naturale. Esiste una ricerca che indicherebbe la capacità della betalaina di inibire la crescita delle cellule tumorali. Valori Nutrizionali della barbabietola Vitamina A (127% RDA), Vitamina C (50% RDA), vitamina K (500% RDA). Buone quantità di calcio, magnesio,ferro,potassio,rame,zolfo e silicio.
Tradizionalmente la barbabietola veniva utilizzata per curare anemia, malattie polmonari, problemi di circolazione, stanchezza, malattie degli occhi e problemi della pelle. In effetti, essa costituisce anche un sostegno notevole per la nostra bellezza, partendo proprio dalla pelle. Non ci resta che inserire questo buonissimo estratto nella nostra alimentazione quotidiana e notarne gli effetti: Ingredienti: 1 barbabietola media, 2 carote, 1 mela, 1/2 limone, facoltativo (1 cm zenzero). Provate anche la versione piu' "purple" aggiungendo un pezzettino di cavolo cappuccio rosso! Ricordate di bere questo estratto lentamente, a causa del suo forte effetto disintossicante.
COMBATTIAMO LA CELLULITE CON I SUCCHI GIUSTI
Anche se il tempo sta ormai volgendo al clima autunnale, dobbiamo stare attente ai cambiamenti del nostro corpo, perchè un corpo in forma è quasi sempre sinonimo di buona salute. La cellulite, così odiata dalle donne, è una vera e propia malattia della pelle, dovuta a diversi fattori: problemi di circolazione, eccessivo carico ormonale, cattive abitudini come scarpe troppo alte e vestiti troppo stretti ecc. Come tale quindi andrebbe trattata, partendo da una corretta alimentazione e chiudendo con un costante esercizio fisico. Vi suggerisco la ricetta di un estratto che, per le caratteristiche che vi riporto di seguito, risulta essere un buon amico per la nostra lotta contro la cellulite: aiuta a migliorare la circolazione, brucia gli eccessi di grasso, disintossica e rimuove le tossine, aiuta il metabolismo degli zuccheri nel sangue, aiuta a produrre collagene per rassodare la pelle, riduce la ritenzone irica: 1 e 1/2 pompelmo, 1 arancia, 1/4 lime, 1 cm zenzero ( o + se si preferisce). Considerate anche che una dieta poco equilibrata può rappresentare un motivo di comparsa e di aumento della cellulite. I cibi che contengono molto sale o zucchero facilitano infatti la ritenzione idrica. Poca verdura e frutta nella nostra dieta equivale a favorire l’accumulo dei liquidi. Provate ad inserire i seguenti vegetali nella vostra alimentazione quotidiana: Carote: Nelle carote è molto abbondante il betacarotene che agevola il mantenimento di una pelle levigata, sana e morbida e rappresenta un ottimo alleato di una buona vista. Spinaci: verdura a foglia verde, sono molto ricchi di fosforo, magnesio, calcio e potassio. Ananas: è l’anticellulite per eccellenza poiché acerrima nemica della ritenzione idrica. Mirtilli: in particolare i mirtilli rossi sono ricchi di vitamine del gruppo A e C, manganese, acido citrico e mirtillina, capaci di rinforzare le pareti dei capillari, migliorando di conseguenza la circolazione.
Sedano: è fortemente alcalinizzante. Ricco di vitamina C, contiene anche il potassio che si presta poi benissimo alla preparazione di estratti verdi. Ricordatevi di fare esercizio fisico, anche solo delle camminate possono risultare molto utili.
SUCCO DI PAPAYA, CAVOLO NERO E CAROTA
Il succo di oggi rappresenta un concentrato portentoso di Vit C, Vit A , sali minerali ed antiossidanti grazie alla presenza dei tre ingredienti carota, papaya e cavolo nero che fanno a gara tra di loro per le innumerevoli proprietà. Aggiungiamo il limone e, se volete, un pezzettino di zenzero per smorzare un po' l'amaro del cavolo nero. Ricordate che i succhi di foglie verdi sono da bere subito, quindi utilizzate questo estratto a colazione o a pranzo, se potete farlo al momento.
CAVOLINI DI BRUXELLES IN SUCCO!
I cavolini di Bruxelles appartengono alla famiglia dei cavoli e sono ricchi di notevoli proprietà benefiche per la nostra salute. Eccone solo alcune: Contengono una buona quota di sali minerali, tra cui fosforo e ferro; proteine; fibre; e vitamine, in particolare vitamina C, vitamina A, vitamina K e vitamine del gruppo B.
Hanno un’azione benefica sul metabolismo ormonale femminile e gli vengono riconosciute proprietà antianemiche e disintossicanti.
Sono considerati dei veri e propri stimolanti dell’attività cerebrale e della concentrazione; Sono ricchissimi di antiossidanti, tra cui tiocianati, indoli, zeaxantina, sulforafano e isotiocianati; per questo motivo sono considerati un alimento utile nella prevenzione dei tumori, in particolare di quelli della prostata, del seno e del colon.
Infine, contengono Vit K, utile nella prevenzione delle malattie delle ossa.
Sarebbe un peccato non approfittare della natura di questi piccoli cavoletti per prepararci un succo con la nostra Angel e trarne il massimo beneficio, quindi ecco una ricettina per ottenere un succo anche piacevole al palato: -1 e 1/2 mela, -1 manciata di cavolini di Bruxelles ( ca.5), -1 manciata di nocciole.
Per comodità, tagliate i cavolini a metà, partite estraendo un paio di fette di mela, poi i cavolini, le nocciole e finite con la mela.
RICETTA GOLOSA PER IL FINE SETTIMANA
Vi proponiamo 2 ricette con lo scarto del latte di cocco.
PALLINE DOLCI AL FORNO: Mettete dei datteri nel mixer e frullateli con poca acqua (se usate i Medjoul non servirà l'acqua), preparate del burro di arachidi con Angel se avete il filtro per burri e creme, altrimenti utilizzate quello che si compra. Unite in una bowl lo scarto del latte di cocco, i datteri frullati, 2 cucchiai di burro di arachidi, 3 cucchiai di fiocchi di avena ridotti in farina, 1 banana schiacciata e un cucchiaino di vaniglia in polvere. Amalgamate bene fino ad ottenere un impasto ben lavoranile. Ora formate delle palline e adagiatele su di una teglia coperta di carta forno. Infornate per 30 minuti a 160°. PALLINE CRUDISTE AL COCCO: Mattete in una bowl qualche cucchiaio di polpa di cocco insieme a qualche cucchiaio dello scarto di un succo di carota o carota e mela, aggiungete i datteri frullati come sopra, 1/2 tazza di mandorle precedentemente frullate grossolanamente e 1 pizzico di cannella e amalgamate tutto. Formate delle palline e giratele nel cocco in scaglie, refrigerate e lasciate riposare per almeno 2 ore. L'idea in piu' è preparare una crema sciogliendo del cioccolato a bagnomaria insieme a del latte vegetale (meglio di mandorle), lasciarla raffreddare e poi ricoprire le palline e metterle in frigorifero a rapprendere.
LATTE DI COCCO CON ANGEL
Ingredienti per preparare il latte di cocco con Angel: acqua e cocco pulito ed ammollato almeno 4 ore.
La quantità di acqua è sempre nella proporzione di 1:3 , in volumi, quindi tazze o bicchieri. Fate attenzione ad estrarre lentamente, senza premere troppo ed a versare acqua ogni volta che inserite del cocco, in questo modo il latte scenderà privo di polpa. Si forma una cremina nei buchini del filtro, eccezionale per svariate ricette. Per esempio per preparare delle creme dolci o salate, oppure da inserire nelle torte o nei biscotti ed, ancora, per realizzare sorbetti. Utilizzate tranquillamente anche lo scarto, se possedete un essiccatore per esempio potreste realizzare dei biscotti o dei crackers.
IL LATTE CHE FA BENE
Il latte di cocco, che contiene pochi grassi, ha iniziato a comparire sempre più spesso sulle tavole di chi vuole avere un occhio di riguardo verso la propria salute, dato che non contiene colesterolo, è praticamente senza grassi e contiene pochi carboidrati. E' pertanto considerato uno degli alimenti più sani e quindi si consiglia che di berlo spesso, sia per il benessere generale che per l'energia dell'organismo. I BENEFICI DEL LATTE DI COCCO: Contiene alte percentuali di grassi omega 3, 6 and 9 insieme a diversi aminoacidi, per questo motivo si presta perfettamente ad un pasto molto completo e bilanciato. E’ altamente digeribile e risulta d’aiuto nelle malattie intestinali, come il morbo di Chron. Rende le ossa più forti perchè contiene fosforo che, con il calcio, apporta fosfati al corpo. Aiuta a mantenere sotto controllo i livelli di glicemia perché contiene manganese, minerale poco presente nell’organismo di eprsone che soffrono di problemi legati alla percentuale di zuccheri nel sangue. Aiuta a ridurre l’infiammazione delle articolazioni controllando il livello di radicali liberi: è un notevole aiuto contro l’artrite.
Aiuta ad abbassare la pressione sanguigna, nei soggetti che tendono ad averla alta, in quanto contiene alti livelli di potassio. Mantiene forte il sistema immunitario perchè contine elte concentrazioni di Vit C. Aiuta a prevenire l’anemia in quanto contiene ferro in buone quantità, facilmnete assimilabile. Aiuta nel rilassamento di muscoli e nervi, in quanto contiene magnesio. Aiuta a mantenere il peso sotto controllo perchè, essendo ricco di fibre, dona immediato senso di sazietà. Non ultimo, il latte di cocco è un validissimo alleato della bellezza, soprattutto quella femminile, perchè si presta a sostituire prodotti per la cura della pelle. Per esempio, basterà mescolare al momento dell'utilizzo un cucchiaino di yogurt bianco vegetale con un paio di gocce di latte di cocco e massaggiare bene il composto sul viso prima di risciacquare ed otterrete un valido latte detergente.
IL SUCCO DI TOPINAMBUR
Il topinambur, nome scientifico Helianthus tuberosus, è una pianta appartenente alla famiglia delle Compositae. Il topinambur ha diverse proprietà benefiche per la salute ed è anche conosciuto col nome tartufo di canna e carciofo di Gerusalemme. Le proprietà: perdita di peso, supporto contro colesterolo e diabete, regolatore della pressione sanguigna e cuore, digestivo, cura la stitichezza, energetico, preserva la salute dei capelli. Un'altra grande proprietà del topinambur è il forte potere disintossicante sul fegato, soprattutto unito alle mele cotogne o renette. Ecco una ricetta che depura fortemente il fegato, considerate che il suo potere disintossicante è davvero notevole, quindi utilizzatelo con attenzione a seconda dei singoli casi: Ingredienti per 2 persone: -3 Cotogne o Renette, -1 Pera, -800 g di Topinambur, -Cannella in polvere (un cucchiaino da tè), -Zenzero (mezzo pollice), -1 Limone (facoltativo).
L'INCREDIBILE POTERE DELL'ERBA DI GRANO
Quando si parla di erba di grano, si intendono il grano (o frumento), l’orzo e il farro germogliati di 10-15 giorni. È costituita da una serie impressionante di sostanze nutritive che rafforzano e ringiovaniscono il nostro organismo, in tutte le sue parti. È composta per il 70% da clorofilla, il rimanente 30% da 17 amminoacidi essenziali, 90 minerali, 13 vitamine e 80 enzimi. Un vero e proprio toccasana! Un consumo regolare di erba di grano può rallentare il processo di invecchiamento combattendo i danni causati dai radicali liberi, ringiovanisce le cellule, disintossica il corpo rimuovendo le tossine che ingorgano sangue e organi create dai metalli pesanti e promuove una migliore elasticità della pelle. E' importante per la sua capacità di migliorare l'anemia, grazie alla presenza della clorofilla, composto presente nelle piante simile all’emoglobina, che serve a ossigenare il sangue. La cosa migliore è assumerla nei succhi alla mattina, a digiuno, ma va benissimo anche 30 minuti prima di pranzo. Interessante il fatto che serva anche a riequilibrare il tasso di vitamina B12 nei vegetariani e vegani. Ecco due ricette: -2 mele, -2 coste di sedano, -1/2 limone, -una manciata di erba di grano. Oppure: -2 mele, -1 arancia, -1 pizzico di cannella, -1 manciata di erba di grano. Angel è straordinaria per estrarre perfettamente il succo dall'erba di grano.
BROCCOLI E ANANAS
Una ricetta che unisce broccoli e ananas, due succhi davvero ricchi di proprietà eccezionali. Il broccolo si unisce all'ananas per un pieno di vitamine e antiossidanti, con un sapore assolutamente gradevole. Ecco la ricetta: 1/3 ANANAS, 1 TESTA DI BROCCOLO, 1 MANCIATA DI SPINACI, 5/6 FOGLIE DUI MENTA, 1 LIMONE.