Suggerimenti e consigli

In questa sezione del sito potrai trovare tutti i nostri suggerimenti e consigli sull'utilizzo di Angel!
Nuovi succhi, idee per le tue ricette, gustosi consigli per tutte le esigenze.

TESTOSTERONE BASSO, CONSEGUENZE E RIMEDIO NATURALE

TESTOSTERONE BASSO, CONSEGUENZE E RIMEDIO NATURALE

Il testosterone basso viene, erroneamente, associato esclusivamente all'infertilità maschile. In realtà una bassa concentrazione a lungo termine, di quest'ormone, produce altri problemi di natura potenzialmente pericolosa.
Uno studio del 2007 ha dimostrato che un livello basso di testosterone è associato ad un aumento del rischio di morte a causa di malattie cardiovascolari, cancro e molte altre malattie.
Anche alcuni casi di insorgenza di Morbo di Alzaheimer sono stati ricondotti alla bassa concentrazione di testosterone.
Anche in questo caso però la Natura ci offre il suo aiuto, con un valido alleato: il melograno.
Le proprietà di questo frutto ci sono già note , soprattutto grazie all'altissima presenza di antiossidanti, ma l'assunzione quotidiana di 1 bicchiere di estratto di melograno per almeno un mese, pare incida moltissimo sulla produzione di queste'ormone. Bisogna però ricordare che il succo di melograno è cosi' potente che entra in conflitto con l'assunzione di alcuni farmaci creando reazioni anche di una certa entità, quindi prima di assumerlo è sempre meglio valutare la propria situazione e chiedere il consiglio di un esperto.
Il succo che otterrete con Angel è addirittura un latte, di una consistenza e gusto davvero senza paragoni!
Provatelo anche in combinazione con barbabietola e mela, sarà una vera bomba energetica e disintossicante.

IL SUCCO CHE SOSTITUISCE IL PRANZO

IL SUCCO CHE SOSTITUISCE IL PRANZO

Anche se la stagione fredda ci fa preferire pasti caldi, sarebbe consigliabile avere almeno un pasto crudo al giorno, in modo da apportare enzimi vivi al nostro organismo. Per questo motivo consiglio sempre di bere un estratto al mattino , a digiuno, prima di colazione oppure, in alternativa, di sostuituire il pasto del mezzogiorno con un estratto di verdura ( una volta la settimana è una buona abitudine). Ecco la ricetta di un succo molto nutriente e ricco di benefiche proprietà:
-1 foglia di cavolo nero
-1 manciata di prezzemolo
-1 costa di sedano
-1 carota
-1/2 peperone rosso
-1 pomodoro
-1 fiore di broccolo
-1/2 limone.
Se avvertire senso di fame, potete aggiungere una manciata di mandorle e anacardi insieme alle verdure da estrarre, in questo modo fornirete al succo una buona pertuale di grassi benefici.

WRAPS DI BARBABIETOLA – RICETTA DI RECUPERO

WRAPS DI BARBABIETOLA – RICETTA DI RECUPERO

• 1 TAZZA DI FARINA DI CECI
• 1/4 TAZZA DI FARINA DI RISO
• 1 PUNTA DI CUCCHIAINO DI SALE INTEGRALE
• 1/4 CUCCHIAINO DI PAPRIKA
• 3/4 TAZZA DI ACQUA
• 1 CUCCHIAINO DI SCARTO DI ZENZERO
• 2 SPICCHI D’AGLIO
• 1 CUCCHIAINO SUCCO DI LIMONE
• 1 TAZZA DI SCARTO DI BARBABIETOLA
• 1/4 DI TAZZA DI OLIO DI SEMI DI GIRASOLE PER CUOCERE. (1 TAZZA= 250 ml).
Unite gli ingredienti secchi in una bowl , aggiungere l’acqua per ottenere una pasta. Aggiungere tutti gli altri ingredient, eccetto l’olio, ed amalgamare bene.
Scaldare una padella anti-aderente con un po’ d’olio e , quando caldo, inserire ¼ di tazza di composto nel centro della padella. Aiutandosi con un cucchiaio a manico lungo, spargere il composto verso l’esterno, partendo dal centro, come per le crepes.
Quando il colore vi fara’ capire che il lato è cotto, girate e cuocete dall’altro lato. Togliete dal fuoco e passate al successivo.
Sono ottimi accompagnati a verdure crude e cotte, humus e salse di avocado, ma anche con frutta e creme dolci, provatela con il cioccolato;0)
p.s. Se l’impasto dovesse risultare troppo denso, a causa dello scarto di barbabietola troppo secco, potete aggiungere un po’ di succo di barbabietola che avrete tenuto da parte o reidratare lo scarto in padella con poca acqua .

RISPONDIAMO A QUALCHE DOMANDA

RISPONDIAMO A QUALCHE DOMANDA

FACILE DA UTILIZZARE ?
L’utilizzo di Angel è semplicissimo: basta tagliare verdura e frutta ed inserirla nel boccale del filtro, aiutandosi con lo spingitore in legno si effettua una piccola pressione per far scendere i pezzetti fino ai rotori, dove comincia la macinazione.
Ricordiamo sempre di alternare le parti più croccanti a quelle più mature e di finire l’estrazione con una parte croccante, in modo da pulire il filtro e far scendere tutto il succo in maniera perfetta. Inoltre, piccole foglie come menta , prezzemolo , basilico ecc. piuttosto che parti di vegetali che inseriamo in minima quantità come le spezie( curcuma e zenzero),andrebbero sempre inseriti a metà del processo di juicing. Questo per garantirne la completa estrazione.
FACILE DA PULIRE?
A differenza di molti altri estrattori, Angel non possiede parti complicate da pulire, quindi il lavaggio risulta molto semplice e rapido. Con l’aiuto dello scovolino e dello spazzolino che fanno parte del kit incluso nella macchina, è possibile pulire perfettamente sia il filtro che i rotori: inoltre, ogni tanto, potete inserire questi componenti anche nella vostra lavastoviglie oppure , un paio di volte al mese,effettuare una pulizia accurata del filtro lasciandolo immerso per una notte in un catino di acqua calda e 1 cucchiaino di bicarbonato. Consigliamo sempre di non lasciare sporco il filtro, in quanto i residui si seccherebbero,rendendo piu’ antipatica la pulizia dell’estrattore: se non doveste avere tempo, piuttosto immergete le parti di estrazione in acqua calda e lasciateli a mollo, li laverete piu’ tardi.
QUALITA’ DEL SUCCO
Il livello di qualità del succo di Angel è senza dubbi altissimo: basti pensare che solo acciaio inossidabile viene a contatto con i vegetali estratti, evitando qualsiasi rilascio da plastica . Inoltre la modalità di estrazione garantisce la completa separazione tra fibra e succo, dando vita ad un estratto che non comporta digestione e quindi viene assimilato immediatamente dal corpo, con tutte le sue proprietà benefiche. La tipologia di estrazione di Angel, permette di realizzare un succo “vivo”, tanto da sentirne la differenza nel sapore, ma anche nell’immediato effetto di vitalità che si avverte dopo aver bevuto un succo. Inoltre questi succhi hanno un tempo di conservazione più lungo,rispetto ad altri che contengono fibra.
COSA E’ POSSIBILE ESTRARRE ?
Angel puo’ estrarre qualsiasi cosa che noi possiamo masticare, questa è la regola generale: frutta,verdure,frutta secca , fagioli di soia, semi e cereali ( previo ammollo).
Prodotti considerate difficili da altri estrattori, possono essere estratti senza problem: pere,zenzero,asparagi,aglio,cocco,barbabietole,ananas ( si consiglia lo spingitore con l’anellino in silicone, dato che potrebbe fare schiuma, se maturo), cetriolo,sedano,finocchio,cavolfiore,carote,patate dolci, anguria,curcuma e broccoli.
Agrumi come mandarini, arance, pompelmi ,ma anche melograni vi daranno succhi gustosissimi e ricchi di antiossidanti .
Tutte le foglie verdi potrano essere facilmente trasformate in succhi ricchi di clorofilla , mentre cereali e frutta secca vi permetteranno di ottenere il vostro latte vegetale realizzato in casa.

L'ANGOLO DELLA BELLEZZA

L'ANGOLO DELLA BELLEZZA

Per chi di voi non la conoscesse Joanna Vargas, estetista di New York, è ormai famosa per essere la "protettrice" della bellezza di star americane come Michelle Williams e Naomi Watts. Pare che questa giovane, ma risoluta donna in carriera abbia le idee chiare anche sull'alimentazione: secondo lei, e noi lo diciamo da tempo, non è possibile, nonostante qualsiasi costossimo trattamento, avere una bella pelle se ci si nutre di cibo "spazzatura", cosi' come viene chiamato il cibo poco salutare. Joanna spiega che spesso, la causa primaria di acne e occhiaie, sono da ricercarsi in cattive abitudini alimentari che, invece, andrebbero scomparendo progressivamente, inserendo nella dieta alimenti genuini come i succhi freschi. "Una bella pelle è il risultato di cio' che noi ingeriamo e dello stato della nostra digestione". Ecco dunque una delle ricette che Joanna ha messo a punto per prendersi cura della bellezza delle sue clienti, partendo da dentro: l'effetto disintossicante del prezzemolo è utile per alleviare i sintomi di affaticamento linfatico e per diminuire la ritenzione idrica. La Vit F contenuta negli spinaci è utilissima per lo splendore della pelle e gli antiossidanti contenuti nella mela, contribuiscono alla tonicità della pelle: -4 carote -1 manciata di spinaci, -1 manciata di prezzemolo -1/2 mele. Provare per credere!

PERCHE' BERE SUCCHI IN INVERNO?

PERCHE' BERE SUCCHI IN INVERNO?

Vi è mai capitato di notare che in inverno beviamo molto meno? A meno che non si tratti di bevande calde come caffé, the', tisane ecc. Tendiamo a consumare molti meno liquidi freschi, come semplicemente anche l'acqua.
Potrebbe venire spontaneo pensare che, nella stagione fredda, sia meglio non assumere troppi liquidi, dato che il corpo ne richiede meno. In effetti in inverno sudiamo meno, quindi il ricambio idrico è meno impellente, ma il rischio di disidratazione esiste comunque, dovuto a stress, consumo di cibi e salati, consumo di alcolici, fumo ecc. Un modo per rendere i vostri succhi invernali un po' più "caldi", è quello di utilizzare spezie come: cannella, curcuma, zenzero e peperoncino.
Ecco una prima ricetta per cominciare:
-3 carote
-3 arance
-2 coste di sedano
-1 pizzico di curcuma in polvere o un pezzetto di curcuma fresca.
Provate e fatemi sapere se avete avvertito la sensazione di calore che dovrebbe produrre.

SUCCHI = SALUTE E BELLEZZA

SUCCHI = SALUTE E BELLEZZA

Cominciamo questa settimana breve con una ricetta che vi caricherà di energia e vi renderà ancora più belli, grazie al concentrato di polifenoli, antiossidanti e vitamine dei suoi ingredienti.
Un estratto con tutto il colore degli antociani, antiossidanti molto potenti contenuto sia nell'uva rossa che nella barbabietola.
Ve lo consiglio a digiuno, prima di colazione:
-1 grappolo di una rossa
-1 barbabietola
-1/2 limone.

IL MANDARINO SULLE NOSTRE TAVOLE!

IL MANDARINO SULLE NOSTRE TAVOLE!

Tra i frutti che consumiamo più spesso, nella stagione fredda, il mandarino detiene sicuramente una posizione privilegiata. Questo dolce agrume nasconde delle grandi proprietà che lo rende immancabile amico della nostra salute, ma anche della nostra bellezza dato che, grazie alla presenza di Vit C , Vit A e Vit E proteggono la pelle dai raggi UV e dai radicali liberi, riducendo rughe e macchie.
Per questi motivi protegge anche la nostra salute ed il nostro sistema immunitario, insomma non può mancare un estratto con questa delizia.
Ecco una ricetta che si diversifica un po' dalle solite, ma vi assicuro che è davvero da provare:
-5/6 mandarini sbucciati
-4/5 foglie di menta.
La dolcezza del mandarino si sposa benissimo con la freschezza della menta!

L'ESTRATTO GIUSTO PER LA PELLE SECCA

L'ESTRATTO GIUSTO PER LA PELLE SECCA

Oggi parliamo di un problema comune soprattutto a noi donne e che si fa più difficile soprattutto quando iniziano i primi freddi: la pelle secca.
Pelle secca significa mancanza di vitamine, di acqua e quindi di idratazione, ma anche stress ed inquinamento.
Per combattere questo problema quindi, lavoriamo si con un buon idratante, ma soprattutto, lavoriamo dall'interno seguendo una buona alimentazione che porti i giusti nutrienti ai nostri tessuti ed in particolare, i giusti liquidi.
Bere acqua è sempre importantissimo, ma non dimentichiamoci che gli estratti rappresentano la migliore acqua biologica esistente in natura, perchè privi di fibra, ma ricchi di nutrienti.
Vi consiglio il seguente succo, da fare ogni giorno a colazione oppure 30 minuti prima dei pasti:
-2 mele
-2 carote medie
-2 cm di zenzero
-4 punte di asparago
-1 pezzetto piccolo di broccolo.
Per aumentare la potenza rinnovatrice di questo estratto, potete aggiungere 1 cucchiaino di erba di grano in polvere, oppure clorella o ancora spirulina.
Ricordate che potete preparare anche una buonissima maschera idratante con papaya e avocado, aggiungendo 1 cucchiaio di yogurt bianco naturale per distendere i tratti e nutrire la vostra pelle.

LA RICETTA DI RECUPERO DELLA SETTIMANA

LA RICETTA DI RECUPERO DELLA SETTIMANA

Oggi vi spiego come utilizzare il vostro estratto di barbabietola ed il suo scarto per cucinare.
Con il succo prepariamo una maionese rosa che stupirà i vostri amici: Ingredienti: -200 g di latte di soia -30 g di succo di barbabietola rossa -300 g di olio di semi di girasole -succo di 1/2 limone -1 cucchiaino di sale integrale. Mettete il latte di soia nel bicchiere del minipimer, aggiungete limone, sale e succo di barbabietola e frullate un paio di volte. Ora cominciate ad aggiungere l'olio a filo, poco alla volta, fino a quando la maionese non prenderà forma. Se volete, per dare una nota più forte alla crema, potete aggiungere un pizzico di aceto di mele. Con lo scarto invece, potete preparare un hummus di barbabietola e carota. Prendete lo scarto, dovete averna una certa quantità (potete congelarlo ogni volta che fate un succo), fino ad arrivare ad averne ca. 350/400 g. Scongelate lo scarto quando decidete di preparare l'hummus e cuocetelo leggermente in padella con un filo d'olio e dello scalogno. Gli altri ingredienti saranno: -250 g ceci precotti -1 limone succo -1 pizzico sale -olio evo -2 cucchiaini di tahina (crema di sesamo) -1 pizzico di prezzemoli fresco. Unite tutti gli ingredienti nel mixer, con lo scarto scaldato e frullate fino ad ottenere una consistenza cremosa. Utilizzate queste due salse per accompagnare i piatti che preferite.