Ratschläge und Empfehlungen

In questa sezione del sito potrai trovare tutti i nostri suggerimenti e consigli sull'utilizzo di Angel!
Nuovi succhi, idee per le tue ricette, gustosi consigli per tutte le esigenze.

UN SUCCO PER CURARE IL FEGATO

UN SUCCO PER CURARE IL FEGATO

Il fegato è l'arma migliore che abbiamo per proteggere il nostro corpo dalle tossine, è quindi fondamentale tenerlo in salute.
Ecco un succo che, se consumato regolarmente, rappresenterà un importante supporto per il benessere di questo prezioso amico.
Ricetta:
-2barbabietole
-1 cetriolo ( quando di stagione, in caso contrario, sostituire con 1 carota)
-1 pompelmo
-1/2 limone
-1,5 cm zenzero

BAMBINI E SUCCHI. QUALI E COME?

BAMBINI E SUCCHI. QUALI E COME?

Ecco qualche idea per far divertire i vostri bambini, con una merenda d'eccezione: i succhi!
Fate scegliere a loro frutta e verdura: coinvolgeteli nella scelta degli ingredienti e fate il succo insieme a loro, questo li renderà entusiasti e berranno il succo più volentieri.
Utilizzate succhi con una buona percentuale di frutta, in modo che la bevanda abbia un colore vivace che attirerà il vostro bambino: i bimbi amano i colori accesi, arancione, giallo, rosso!
Non dimenticate comunque di aggiungere anche della verdura, il miglior modo per farla mangiare ai bambini senza che se ne accorgano, è aggiungerla ai succhi di frutta!
Ecco alcune idee per i succhi:
Mela, barbabietola,carota (1 mela, 2 carote, 50 g barbabietola)
Mela limone (2 mele , 1/2 limone)
Carota Arancia (2 carote, 1 arancia)
Cavolo nero, Ananas ( 200 g cavolo nero, 1 grossa fetta di ananas).
Un accorgimento importante: fate sciacquare la bocca al vostro bambino con dell'acqua dopo aver bevuto un succo, in modo che gli zuccheri della frutta non si depositino sui denti.

LA CONSERVAZIONE DI FRUTTA E VERDURA

LA CONSERVAZIONE DI FRUTTA E VERDURA

NEL FRIGORIFERO:
FRUTTA: mele (>7 gg), albicocche, pere, ciliegie, more, mirtilli, uva, fragole, lamponi, frutta tagliata.
VERDURA: carciofi, asparagi, piselli, barbabietola, broccoli, cavoletti, cavolo, carote, cavolfiore, sedano, cipolle, foglie verdi, porri, funghi, ravanelli, spinaci, germogli, zucca estiva.
MATURAZIONE A TEMPERATURA AMBIENTE E CONSERVAZIONE IN FRIGORIFERO :
Avocado, pesche, kiwi, nettarine, pere, susine.
TEMPERATURA AMBIENTE:
Mele (< 7 gg), banane, pompelmi, papaya, zucche, limoni, cachi, lime, ananas, mandarini, mango, platani, melograni, meloni, angurie, arance, basilico (in acqua), cetrioli, melanzane, aglio, zenzero, patate, patate dolci, pomodori, peperoni.

Il sapore di frutta e verdura è influenzato sia dalla maturazione che dalla qualità dei prodotti stessi, ma anche dal modo in cui vengono conservate. Per mantenere la freschezza dei vegetali che acquistate o coltivate nei vostri orti, dovete sapere come conservarli. Molti vegetali devono essere conservati a temperatura ambiente perché la temperatura del frigorifero potrebbe danneggiarli o impedirgli di arrivare ad un corretto punto di maturazione, importante sia per il loro sapore che per le proprietà nutritive e la digeribilità . Per esempio, se le banane venissero conservate nel frigorifero, la loro buccia diverrebbe nera e il frutto non guadagnerebbe un buon sapore, lo stesso succederebbe alle patate dolci. Le angurie perderebbero il loro bel colore rosso brillante e parte del loro sapore, se venissero conservate più di 3 giorni nel frigorifero. Molta frutta e anche alcuni tipi di verdura acquistano sapore e morbidezza se maturate e conservate a temperatura ambiente. Dopo la maturazione, alcuni tipi di frutta, possono essere conservati in frigorifero per 1-3 giorni. (Vedere tabella sopra).
Per quanto riguarda i succhi, la frutta e la verdura devono essere mature al punto giusto, quindi non acerbe, ma mantenere comunque una certa compattezza e tonicità, al fine di poter essere estratte in maniera completa.

L'IMPORTANZA DEI TAGLI CON FRUTTA E VERDURA

L'IMPORTANZA DEI TAGLI CON FRUTTA E VERDURA

Sapevate che frutta e verdura possono essere condizionate dal metodo che utilizzate per tagliarle?
Per esempio, se utilizzate un coltello con una lama smussata, rischierete di aumentare la quantità di perdite di elettrolita delle vostre verdure (comprese le perdite di potassio e calcio) e la quantità di odori.
Con una lama affilata invece, diminuisce il rischio di proliferazione batterica e di eccessivo addolcimento.
Anche le proprietà benefiche di frutta e verdura vengono preservate maggiormente utilizzando una lama affilata.
Il rischio di scolorimento, perdita di sapore, perdita di consistenza, disidratazione e la perdita di nutrienti, generalmente, aumenta quanto più piccolo è il taglio che date ai vostri vegetali: se volete preservare i nutrienti della vostra frutta e verdura prima di fare un succo, sarebbe meglio tagliare gli ingredienti in maniera adeguata, ma in pezzi non eccessivamente piccoli. Ovviamente il taglio deve essere eseguito appena prima di fare il succo, per accorciare al massimo i tempi di ossidazione.
Un'altra interessante curiosità: quando tagliate, cercate di seguire il senso della verdura o della frutta. Per esempio, se tagliata una carota a rondelle, non seguite il senso naturale della sua forma, quindi la carota non vi fornirà tutta la sua dolcezza. Se, al contrario, la tagliate in senso verticale, acquisterà un sapore migliore, dato che la state tagliando seguendo il senso dei suoi succhi.
Questo vale anche per il sedano.
Fate una prova e fateci sapere se vi siete accorti della differenza!

CROCCHETTE SANE E NUTRIENTI PER IL VOSTRO CANE

CROCCHETTE SANE E NUTRIENTI PER IL VOSTRO CANE

Un' ottima idea per riutilizzare lo scarto dei vostri estratti è quello di utilizzarli per creare delle crocchette sane e nutrienti per il vostro cane.
IMPORTANTE: Ci sono alcuni tipi di frutta e verdura che per i cani possono essere tossici, pertanto è necessario informarsi bene prima di procedere con la preparazione, esistono liste complete online.
Potete cuocere gli scarti insieme ad altri ingredienti adatti al vostro cane oppure essiccarli in forno od essiccatore, con dei semi di lino ammollati in acqua per mezz'ora e semi di girasole. I vostri amici ve ne saranno grati e non ne potranno più fare a meno!

DOLCE VEGANO

DOLCE VEGANO

Continuiamo a creare piatti all'insegna del gusto e della salute!
Un dolce vegano, senza glutine, senza zuccheri nè grassi cattivi... solo la delizia e l'energia di ingredienti vivi come la frutta ed il cacao!
CONTATTATECI PER MAGGIORI INFORMAZIONI!

RADICI, AMICHE DELLA NOSTRA SALUTE

RADICI, AMICHE DELLA NOSTRA SALUTE

Ricetta:
-4 pastinache
-2 mele fuji
-2,5 cm radice di zenzero
-2,5 cm radice di curcuma
PASTINACA : anti-tumorale, anti-fungina, anti-infiammatoria.
MELE: bellezza e splendore della pelle
ZENZERO: anti-infiammatorio, migliora digestione e circolazione.
CURCUMA: anti-ossidante, anti-infiammatoria, toccasana per artrite e problemi articolari.
Fonte: Julie Morris " The blender Girl"

COME LE CILIEGE....UNO TIRA L'ALTRO!

COME LE CILIEGE....UNO TIRA L'ALTRO!

DOLCE AL BICCHIERE CON CREMA DI AVOCADO E CACAO E PANNA CRUDISTA ALLA MANDORLA E MELA
Per le decorazioni abbiamo utilizzato lo scarto di Angel dall'estratto di arancia e per la panna l'estratto di mela.
CONTATTATECI PER MAGGIORI INFORMAZIONI

3 SUCCHI DA NON PERDERE

3 SUCCHI DA NON PERDERE

1. Estratto di finocchio e mela (o pera) per lo stomaco:
Estrai mezzo bicchiere di succo di finocchio e aggiungi mezzo bicchiere di succo di mela o pera.
Da bere prima dei pasti a piccoli sorsi.
2. Estratto di rapa rossa, mela e carota per la depurazione del sangue:
Estrai mezzo bicchiere di succo di rapa rossa e aggiungi mezzo bicchiere di succo di mela e carota. Puoi aggiungere succo di limone.
Da bere al mattino, digiuni, a piccoli sorsi.
3. Estratto di cavolo e mela contro l’ulcera:
Estrai mezzo bicchiere di succo da un cavolo verde e rosso ed aggiungi mezzo bicchiere di succo di mela.
Da bere a piccoli sorsi prima dei pasti.

L’ANNONA CHERIMOLA

L’ANNONA CHERIMOLA

Per quanto concerne gli esemplari prodotti nella città di Reggio Calabria, questo frutto vanta addirittura una De.c.o. (Denominazione Comunale di Origine):“Annona di Reggio”. Nella città calabrese, la pianta impreziosisce il Lungomare facendo bella mostra di sé anche nell’entroterra e nei comuni vicini, nei giardini di antiche ville o negli ‘horti conclusi’ di vecchi palazzi. L’Annona cherimola, dal gusto ricco e polposo, vanta solo 75 calorie per 100 grammi di frutta fresca, non contiene grassi saturi ed è molto ricca di fibra alimentare, indispensabile per combattere la stitichezza e per prevenire l’assorbimento del colesterolo.
Importante è il suo contenuto di vitamina C, richiesta per la sintesi del collagene nel nostro organismo; proteina strutturale principale del nostro corpo, indispensabile per mantenere l’integrità dei vasi sanguigni, della pelle, degli organi e delle ossa. La vitamina C protegge dallo scorbuto, aiuta a sviluppare la resistenza contro le infezioni virali, accelerando la guarigione delle ferite e contrastando i radicali liberi. Importanti sono i contenuti di vitamine del gruppo B e di potassio; quest’ultimo indispensabile per regolare i liquidi corporei e contrastare gli effetti dannosi del sodio. Il frutto è diuretico ed è ideale in caso di insufficienza cardiaca, malattie cardiovascolari, ipertensione, anemia, oltre che per regimi dietetici, donne in gravidanza ed allattamento, atleti (per via del suo potere energetico), malnutriti. Inoltre, previene la carie, i problemi digestivi e l’affaticamento.